Guida al lavaggio dell'auto
Pubblicato da Lucida Auto il
Come lavare l'auto in modo sicuro.
Il lavaggio dell'auto è il primo passo per un trattamento completo del tuo veicolo. Non si può e non si deve lucidare un'auto sporca.
Questa è la nostra breve guida alle migliori pratiche su come lavare l'auto in modo sicuro e su come prepararla alla lucidatura
Di cosa avete bisogno?
- Due secchi - niente di speciale, solo due secchi qualsiasi
- Acqua
- Agente pulente (Shampoo)
- Guanto di lavaggio
- Panni in micro-fibra per asciugare l'auto

Iniziamo.
Suggeriamo di usare il famoso metodo dei due secchi:
Il metodo dei due secchi assicura che le particelle di sporco non rimangano nel guanto di lavaggio utilizzato, strofinandolo su una griglia per rimuovere quante più impurità possibile.
Prima di iniziare sulla carrozzeria della vettura, lava le ruote e le guarnizioni, questi sono i luoghi che intrappolano un sacco di sporco e prendersene cura all’inizio ferma la diffusione della sporcizia.
Siccome le ruote hanno bisogna di cura tanto quanto, questi 3 accessori sono perfetti per raggiungere tutti gli angoli. Poi, usando un'idropulitrice o un tubo flessibile, date alla macchina un buon risciacquo con acqua pulita per rimuovere lo sporco e la graniglia. Basta uno spruzzo leggero e se non avete un'idropulitrice o un tubo flessibile, vi basterà un annaffiatoio.
Per il metodo a due secchi, ovviamente avrete bisogno dei vostri due secchi, un secchio da 10L è la misura ottimale, avrete anche bisogno di un guanto da lavaggio e qui potrete scegliere tra microfibra o lana. In entrambi i casi si desidera un guanto morbido che contenga molta acqua e soluzione di lavaggio. Suggeriamo la spugna corallina che ha un lato corallino in microfibra che cattura lo sporco in profondità (evitando di graffiare la superficie) ed una rete sull'altro lato per rimuovere lo sporco resistente.

Un buon shampoo è il prossimo ingrediente. Basta guardare alcune aziende che si occupano di lavaggio e la sezione shampoo potrebbe iniziare a confondere dato che c'è così tanta scelta, quindi da dove si comincia?
L’ideale é uno che produca molta schiuma, perché è la schiuma che aiuta a lubrificare la superficie dell'auto ed a fermare lo sporco che si trascina sulla vernice. Uno shampoo delicato che non rovini la cera è importante, non volete togliere tutta la protezione dalla superficie della vostra auto. Questo è il motivo per cui i liquidi per il lavaggio domestico non sono adatti in quanto sono progettati a tagliare il grasso e rimuovere la superficie dell'auto da qualsiasi cera e sigillante. I rapporti di diluizione variano da shampoo a shampoo, quindi è importante controllare il vostro prima di diluirlo. Per esempio il Menzerna MZ Wash è un’ottima scelta e richiede solo 80ml su un secchio da 10L per ottenere i migliori risultati.
Caricate il guanto di lavaggio nel secchio del sapone e applicate la schiuma sulla superficie con una leggera pressione facendo passare il guanto avanti e indietro con un movimento rettilineo.
Iniziare dalla parte superiore della macchina e lavorate verso il basso, fuori dalla luce diretta del sole che può causare l'asciugatura dello shampoo. Potreste imbattervi in zone ostinate dove il lato morbido della spugna non sará abbastanza, resistete alla tentazione di strofinare e invece girate la spugna ed usa l'apposita rete per rimuovere lo sporco.
Sciacquate spesso il guanto nel secchio del risciacquo prima di ricaricare il guanto con lo shampoo.
Dopo aver lavato l'auto è necessario risciacquare. Anche in questo caso è sufficiente un leggero flusso d'acqua o un annaffiatoio. E ancora una volta, iniziate dall'alto e scendete.
Ora passiamo alla fase di asciugatura. Le pelli scamosciate sono state da tempo sostituite con asciugamani in microfibra come strumento di scelta, il tessuto si è rivelato un'alternativa più sicura in quanto ci sono meno possibilità di trascinare le particelle attraverso la vernice. Detto questo, bisogna ancora fare attenzione nel caso in cui ci sia un po' piú di sporco. Quando l'asciugamano diventa troppo bagnato, passate ad un asciugamano asciutto cosí da mantenere l’efficacia del processo.
Fatto!!!
Ora siete pronti per iniziare a lucidare!
Condividi questo post
← Articolo più vecchio Articolo più recente →