Le rotorbitali
Pubblicato da Lucida Auto il
Quando decidi quale lucidatrice acquistare, considera per cosa vuoi usarla.
La prima scelta da fare sarà tra una lucidatrice rotativa o rotorbitale.
Consideriamo le rotorbitali.
Il platorello di una rotorbitale gira in un moto concentrico su un perno che a sua volta si muove in un’orbita maggiore creando l’effetto oscillante, il quale disperde il calore in eccesso su un’area piú grande minimizzando il rischio di ‘bruciare’ o ‘cuocere’ la vernice.
In passato, la minor concentrazione di calore corrispondeva ad una minor capacitá di correzione ma il rapido avvento dei nuovi modelli rotorbitali ha già risolto il problema con una tecnologia piú avanzata.
Di conseguenza, le nuove generazioni sono diventate estremamente popolari sia con i detailer professionisti che con i neofiti del settore, in quanto sono piú semplici da controllare e producono meno vibrazioni destabilizzanti.
Con la giusta combinazione di tampone e compound, le moderne rotorbitali sono capaci di rimuovere tutti i difetti piú comuni e una buona parte di quelli più acuti.
Il range di lucidatrici Titan è in prima linea con i modelli 9, 15 e 21 millimetri, includendo macchine a batteria o con il cavo.
Le diverse rotorbitali:
Uno dei fattori piú rilevanti è la lunghezza del secondo movimento, comunemente chiamata ‘orbita’. Maggiore l’orbita, maggiore l’area lucidata con una sola rivoluzione, riducendo la durata dell’intera operazione e la possibilità di formare ologrammi o swirls.
Un’altra correlazione da considerare sta tra l’orbita e le vibrazioni prodotte. Un’orbita 21mm ritorna con un maggiore forza destabilizzando leggermente di più rispetto ad una 9mm.
In aggiunta, rotorbitali più piccole sono più flessibili quando si tratta di correggere angoli e punti più complicati.
Per questo motivo le migliori marche producono un range diverso di rotorbitali, offrendo una scelta piú personalizzata. Per esempio il brand tedesco Titan ha notato che il modello TDA15 è diventato il piú popolare grazie all'inclusione dei vantaggi sia della TDA09 come della TDA21.
La TDA21, ora alla terza generazione, con l'orbita da 21 mm, è ideale per i lavori di carrozzeria dove i pannelli di grandi dimensioni devono essere lucidati rapidamente. Comparandola con la TDA09 e la TDA15 ci si può aspettare un aumento della velocità di lucidatura rispettivamente fino al 50% o 80%.
Queste differenze richiedono tamponi appositamente progettati in grado di trasferire l’efficacia dall'utensile alla vernice, oltre che a bilanciare la vibrazione inerente al design di qualsiasi orbitale. Titan ha anche progettato specifici compound adatti al movimento orbitale, e quindi casuale, per far scorrere al meglio la superficie del tampone.
Per riassumere:
Le lucidatrici orbitali non creano swirls e sono le più sicure sulla vernice, con la corretta dimensione dell'orbita abbinata al giusto compound/tampone possono fornire risultati impressionanti in un solo passo. Questo è il motivo per cui LUCIDA-AUTO vi fornisce kit curati con precisione con le giuste paste e i giusti tamponi.
Il vantaggio di un'orbita più piccola sono la stabilità, la leggerezza e la facilità d'uso. Se state pensando di fare più lavori ed il tempo è essenziale, dovreste considerare le orbitali piú grandi come TDA15 e TDA21, le quali lavorano con un platorello da 150Ømm e tampone fino a 180Ømm. Confrontando questi due modelli troverete che sono molto simili, tuttavia, il TDA15 ha meno vibrazioni e funziona meglio con una spugna da 140-160Ømm.
Alla fine la decisione dipende da voi per quanto riguarda le vostre esigenze e budget. Consigliamo sempre l'acquisto di un set, siccome rende facile la scelta nell'oceano di diversi compound e tamponi. I nostri esperti hanno già fatto metà del lavoro per voi.
Buona Lucidatura! 🚗
Condividi questo post
← Articolo più vecchio Articolo più recente →