Rotorbitale o Rotativa

Pubblicato da Lucida Auto il

Nello scorso articolo abbiamo constato come, per un processo completo ed ottimale, la lucidatrice sia fondamentale.

La prossima domanda é : Rotorbitale o Rotativa?

Sottolineiamo le differenze e quindi i pro & contro.

Il fattore piú evidente è il moto delle due macchine. La rotativa compie un moto prevedibile e circolare, creando piú pressione su una determinata superficie mente la rotorbitale ha un moto eccentrico, ossia orbite ellittiche, che varia con ciascuna rivoluzione imitando il movimento della mano e disperdendo il calore.

Ecco una semplice illustrazione:


Una volta messo in chiaro il movimento del tampone, l’effetto diretto da considerare è la distribuzione del calore.

La rotativa, circolando in modo costante su un’area definita, scalda molto piú rapidamente la vernice. Il vantaggio è la maggiore efficacia, ammorbidendo di piú la resina si corregge piú in profonditá. Il pericolo, soprattutto se inesperti, è quello di ‘cuocere’ la vernice o addirittura scoprire gli strati ‘sani’.

Ecco dove la rotorbitale ottiene la sua fama: il movimento eccentrico mimica quello della mano disperdendo la pressione su un’area maggiore e non costante, quindi diminuendo il calore impresso su una determinata porzione. Il rischio danni è nettamente minore.

Lo svantaggio sta nel negare il moto completo della lucidatrice rotorbitale quando non si è correttamente allineati con la superficie. In questo modo non c’è abbastanza attrito su un determinato punto per correggere l’imperfezione.

Parliamo di flessibilitá.

Una rotativa, grazie alla possibilitá di angolare il piano del tampone, permette di raggiungere anche i punti piú difficili correggendoli con un moto rotatorio e quindi costante.
Con la rotorbitale, ci si deve sempre mantenere orizzontali per assicurarsi di passare piú volte su un punto della vernice. Angolare il piano non avrebbe nessun effetto sulla superficie.

In conclusione, siccome offrono due tecniche diverse, entrambe le lucidatrici sono necessarie per ottenere un risultato eccellente ed impeccabile. La rotorbitale è piú sicura ed adatta ai neofiti e la rotativa è piú potente e flessibile, ottima per un lavoro ‘freestyle’.

Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →


Lascia un commento